Tutti i soci onorari

  • Ordinamento

  • Reimposta

Michele Pinto insolito regista

Michele Pinto (1975) è un regista pugliese, montatore ed educatore al linguaggio audiovisivo.

Laureato in giurisprudenza con una tesi in diritto costituzionale sulla libertà d’espressione e la censura cinematografica, ha frequentato diversi corsi di cinema con registi come Alessandro Piva, Abbas Kiarostami e con i direttori della fotografia Luca Coassin, Michele D’Attanasio e Vittorio Storaro. Ha insegnato linguaggio cinematografico. Attualmente è svolge attività di docenza presso la

Luisa Rossi

ovvero la sostenibile leggerezza delle equazioni differenziali.

Dopo aver frequentato il Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Milano si è Laureata in Scienze Matematiche “cum laude” (Indirizzo Generale) presso l’Università degli Studi di Milano nell’estate del 1970 . Nel autunno dello stesso anno, vincitrice di borsa CNR, inizia attività di ricerca e docenza presso il Dipartimento di Matematica del Politecnico di
Pietro Greco

Pietro Greco

Una vita al servizio della cultura e della divulgazione scientifica

Nato a Ischia nel 1955, Pietro Greco dopo la laurea in chimica inizia la sua carriera di ricercatore presso il CNR, ma dopo alcuni anni decide che il suo lavoro doveva svolgersi fuori dai laboratori, a descrivere con parole semplici tutta la complessità della scienza e della ricerca. Nel 1987 avvia la sua carriera

Roberto Vacca ingegno e giudizio

Impara ogni giorno almeno una cosa nuova, se lo fai cambi la vita (in meglio).

Roberto Vacca è insieme ingegno e giudizio, ovvero quando l’ingegneria è la vocazione, la  divulgazione della scienza una motivazione, la ricerca della verità e il dubbio una costante aspirazione.

Marco Ferrazzoli

Giornalismo scientifico al servizio di tutti.

Attuale Capo Ufficio Stampa del CNR (incarico dal 2005),  giornalista professionista dal 1995.
Carolotta Pittori

Carlotta Pittori

Cacciatrice di messaggeri cosmici

Carlotta Pittori, PhD in fisica teorica, dal 2020 è responsabile scientifico del satellite AGILE dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) dedicato all’astrofisica delle alte energie. E’ coordinatrice del centro dati del satellite AGILE presso l’ ASI Space Science Data Center (SSDC, ex ASDC) fin dal 2005, con una lunga esperienza in gestione, riduzione e analisi di

Sandra Lucente

Matematica per vocazione, Contastorie per passione.

Sandra Lucente è la meraviglia dei numeri che diventano parole di gioia, amore, passione, scoperte, emozioni. Un po’ Jekyll e un po’ Hyde: Docente di Analisi Matematica del Dipartimento  Fisica M. Merlin (interateneo UNIBA-POLIBA), Presidente del Museo della Matematica ospitato presso il Dipartimento di Matematico UNIBA; divulgatrice raffinata, affabulatrice di storie di e con

Catalina Curceanu

La scienziata senza confini.

Catalina Curceanu è primo ricercatore dei Laboratori Nazionali di Frascati dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e membro della Foundational Question Institute (FQXi). Nata in Transilvania, si è laureata in fisica con la specializzazione in fisica delle particelle elementari e fisica nucleare. Ha svolto il dottorato di ricerca nell’ambito dell’esperimento OBELIX (CERN) nel campo della
Massimo Temporelli

Massimo Temporelli

IL DIVULGATORE
FUORI DAL COMUNE.

Massimo Temporelli si laurea in Fisica all’Università di Milano Nel 2000 è borsista Microelectronics di Milano presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano dove, dal 2005, diventa curatore del Dipartimento Comunicazione Dal 2010 è un libero professionista e imprenditore, occupandosi di diffusione della cultura per l’innovazione. Presidente e Co-Founder di The
astra_body_bottom(); wp_footer(); ?>