Sandra Lucente

Matematica per vocazione, Contastorie per passione.

Sandra Lucente è la meraviglia dei numeri che diventano parole di gioia, amore, passione, scoperte, emozioni. Un po’ Jekyll e un po’ Hyde: Docente di Analisi Matematica del Dipartimento  Fisica M. Merlin (interateneo UNIBA-POLIBA), Presidente del Museo della Matematica ospitato presso il Dipartimento di Matematico UNIBA; divulgatrice raffinata, affabulatrice di storie di e con la matematica, saggista, autrice di numerosi seminari e speech nelle scuole e in rassegne pubbliche sulle relazioni profonde tra matematica e arte, tra i numeri e la poesia. Sandra si autodefinisce una “contastorie”, testimoniando quella che soltanto in apparenza sembra una  “mission impossible”: trasformare la matematica in qualcosa di amabile per tutti. Nel suo sito web ci sono tutte le info concernenti le sue attività, a prova di sbadiglio e adatte per tutte le età da 5 a 99 anni.  https://www.sandralucente.it/

 

I suoi ultimi contenuti

Facebook

La Matematica che unisce
Luned 14 marzo 2022 ì è  il pi-day, anche a Bari vogliamo portare il segno di una scienza che unisce e lo facciamo in tutti i sensi:
* Udito: ore 14:30: Aula VI, Dipartimento di Matematica piano terra: Competizione π talk
Talk a contenuto MATEMATICO di al più 3 minuti e 14 secondi

Testuale

Due libri, usciti rispettivamente nel 2016 e 2019 per l’editore Giazira Scritture, che raccontano in modo originalissimo il rapporto strettissimo fra la matematica e: le architetture, le forme dell’arte, la storia e la cultura dei luoghi. A dipanare e declinare una narrazione a tratti avvincente e costantemente intrigante, una straordinaria donna di scienza come Sandra Lucente, capace di mettere dentro ogni parola il pathos dei letterati  e insieme la precisione dei matematici. Due libri che parlano del Mezzogiorno, tanto amato da Sandra, e narrano, nelle pieghe della storia poco nota, la genesi di opere che rappresentano il genius loci dei paesi, piccoli e grandi, delle aree interne e rivierasche, della Puglia e della Basilicata. I due libri accompagnano il lettore alla scoperta di possibili itinerari di viaggio nelle due regioni, suscitando la sua curiosità e sollecitando una ulteriore ricerca delle fonti storiche e delle tradizione culturali e demo-antropologiche dei luoghi descritti.

Altro su

Sandra Lucente

“Che si chiami divulgazione o terza missione o diffusione della matematica a me va bene lo stesso. Io mi diverto moltissimo a parlare di matematica con chiunque, a cambiare il linguaggio in accordo con il pubblico e portare il pubblico ad ammirare la sintesi del linguaggio matematico.” (testo estrapolato dal sito web di Sandra Lucente)

Sandra Lucente è autrice di due saggi dedicati alla correlazione tra l’arte e la matematica:

“Itinerari Matematici in Puglia” (2016, Giazira scritture)

“Itinerari Matematici in Basilicata” (2019, Giazira scritture)

E’ autrice della biografia su Ennio De Giorgi, pubblicata nel saggio a cura di Pietro Greco “Mezzogiorno di Scienza. Ritratti d’autore di grandi scienziati del Sud” (2020, Dedalo)

 

ecco i nostri eventi in cui c'era

Sandra Lucente

Altri soci onorari

Precedente
Successivo
astra_body_bottom(); wp_footer(); ?>