Pietro Greco

Pietro Greco

Una vita al servizio della cultura e della divulgazione scientifica

Nato a Ischia nel 1955, Pietro Greco dopo la laurea in chimica inizia la sua carriera di ricercatore presso il CNR, ma dopo alcuni anni decide che il suo lavoro doveva svolgersi fuori dai laboratori, a descrivere con parole semplici tutta la complessità della scienza e della ricerca. Nel 1987 avvia la sua carriera giornalistica dalle pagine dell’Unità. Rifiuta, però, un contratto stabile come giornalista,  continuando a studiare le materie scientifiche, cercando nelle pieghe i conti che non tornano per far emergere i problemi irrisolti e delineare gli scenari per risolverli. Pietro Greco era instancabile nel cercare di far capire a tutti gli aspetti più complessi e meno noti della scienza, offrendo sempre lo spunto per una riflessione originale in grado di sollecitare nuove ricerche. Quasi 50 libri all’attivo, molti di questi tradotti in altre lingue. Fondatore delle Citta della Scienza, ideatore e direttore del corso in comunicazione della scienza  alla Scuola Superiore di Studi Avanzati di Trieste, condirettore di Scienza in rete (https://www.scienzainrete.it/category/Autori/Pietro-Greco) e del BoLive, periodico telematico e dell’Università di Padova(https://ilbolive.unipd.it/it/homepage),  è  stato autore di programmi divulgativi a tema scientifico per RaiScuola, ed era stabilmente nella redazione giornalistica  del programma Radio3 Scienza, su RaiRadio3.

Pietro Greco è purtroppo mancato il 18 dicembre 2020.

 

I suoi ultimi contenuti

Testuale

P.Greco è uno dei più originali libri di Pietro Greco nel quale si racconta la genesi, le applicazioni, i malintesi sul concetto matematico più famoso nella storia del pensiero occidentale. Pubblicato nel 2018 (Carocci Editore) questo volumetto è uno dei quasi cinquanta libri scritti da Pietro Greco su argomenti di scienza, sui rapporti tra la scienza e società, sui rapporti tra la politica e la scienza.

Pubblichiamo la lista completa dei libri scritti o curati da Pietro Greco, per rendere omaggio ad un eccezionale intellettuale italiano, ma di respiro e visione europee, che ha contribuito in modo significativo alla nascita del giornalismo scientifico e della divulgazione della scienza.

Nell’isola della salute. Edizioni sintesi, 1988.

Vento per l’Energia [con Giuseppe Montesano]. Hyphotesis, 1990.

Il pianeta delle farfalle. Hyphotesis, 1990.

Hiroshima. La fisica conosce il peccato [con Ilenia Picardi]. Editori Riuniti, 1995.

L’origine dell’universo. Editori Riuniti, 1998.

Evoluzioni. Dal Big Bang a Wall Street: la sintesi impossibile, CUEN, 1999.

Il sogno di Einstein. CUEN, 2000.

Einstein e il ciabattino. Editori Riuniti, 2002.

Contagio, Il ritorno delle malattie infettive [con Cristiana Pulcinelli e Enrico Girardi]. Editori Riuniti, 2003.

Figli di un genoma, appunti sulla bioetica [con Margherita Fronte]. Avverbi, 2003.

Lo sviluppo insostenibile [con Antonio Pollio Salimbeni]. Bruno Mondadori editore, 2003.

Pianeta Acqua. Franco Muzzio Editore, 2004.

Einstein. Alpha Test, 2004.

Biotecnologie. Cittadella Editrice, 2004

La Città della Scienza. Storia di un sogno a Bagnoli. Bollati Boringhieri, 2006.

Buongiorno Prof. Budinich. La storia eccezionale di un fisico italiano [con Federica Manzoli]. Bompiani, 2007.

Contro il declino. Una (modesta) proposta per un rilancio della competitività economica e dello sviluppo culturale in Italia [con Settimo Termini]. Codice Edizioni, 2007.

Einstein. Vita e opere del padre della relatività. Alpha Test, 2008.

L’astro narrante. La Luna nella scienza e nella letteratura italiane. Springer Italia, 2009.  [Recensione di Giuseppe O. Longo]

La risorsa infinita. Per una società democratica della conoscenza [con Vittorio Silvestrini]. Editori Riuniti University Press, 2009. [Recensione di Carlo Bernardini]

L’idea pericolosa di Galileo. Storia della comunicazione della scienza nel Seicento. Utet università, 2009. [Recensione degli studenti del Macsis]

Scienza e media ai tempi della globalizzazione [con Nico Petrelli]. Codice, 2009.

L’universo a dondolo. La scienza nell’opera di Gianni Rodari. Springer Italia, 2010.

Città della Scienza. La storia infinita. Pironti, 2011.

Napoli digitale [con Stefano Pisani]. Editori Riuniti University Press, 2011

I nipoti di Galileo. Dalai Baldini e Castoldi, 2011.  [Recensione di Alberto Mantovani e Tommaso Maccacaro]

La febbre del pianeta. Cittadella, 2012.

Einstein aveva ragione. Mezzo secolo d’ impegno per la Scienza. Express, 2012. [Recensione di Luca Carra]

La cultura si mangia! [con Bruno Arpaia]. Guanda, 2013.  [Recensione di Daniela Palma]

Margherita Hack. L’Asino d’Oro, 2013.

Galileo, l’artista toscano. Springer Italia, 2013. [Recensione di Salvatore Marazzita]

Alfonso Maria Liquori [con Guido Barone e Lelio Mazzarella]. Bibliopolis, 2013.

La scienza e l’Europa. Dalle origini al XIII secolo. L’asino d’oro edizioni, 2014. [Recensione di Andrea Cerroni]

Lise Meitner. L’asino d’oro edizioni, 2014.

I maestri del pensiero ecologico. Giancarlo Pinchera. Legambiente, 2014. [Recensione di Luca Carra]

La ricerca e il Bel Paese. La storia del CNR raccontata da un protagonista [con Lucio Bianco]. Donzelli, 2014.

Marmo pregiato e legno scadente. Albert Einstein, la relatività e la ricerca dell’unità in fisica. Carocci Editore, 2015. [Recensione di Sergio Ferrari]

La scienza e l’Europa. Il Rinascimento. L’asino d’oro edizioni, 2015.

La scienza e l’Europa. Dal Seicento all’Ottocento. L’asino d’oro edizioni, 2016.

Eugenetica. C’è un limite alla manipolazione genetica? [con Umberto Galimberti, Mario De Caro, Laura Palazzani, Giuseppe Noia, Paolo Benanti, a cura di Giulio Meazzini]. Città Nuova Editrice, 2017. [Recensione di Gaspare Polizzi]

Storia di Pi Greco. Carocci editore, 2018.

La scienza e l’Europa. Il primo Novecento. L’asino d’oro edizioni, 2018.

Errore. Doppiavoce, 2019.

La scienza e l’Europa. Dal secondo dopoguerra a oggi. L’asino d’oro edizioni, 2019.   [Recensione di Luca Carra]

Homo. Arte e Scienza. Di Renzo Editore, 2020.

Trotula. La prima donna medico d’Europa. L’Asino d’Oro, 2020.

Quanti. La straordinaria storia della meccanica quantistica. Carocci, 2020.

Mezzogiorno di scienza. Ritratti d’autore di grandi scienziati del Sud [a cura di Pietro Greco]. Dedalo, 2020

Testuale

Pietro Greco, scomparso per un improvviso malore il 18 dicembre 2020, aveva lavorato fino a pochissime ore prima a vari articoli e testi divulgativi sull’argomento che aveva creato  interesse e dibattito pubblico nel mondo intero: la pandemia. In uno degli ultimi articoli di cui riproduciamo la parte iniziale e inseriamo link diretto al sito di pagina 21, affrontava la questione sulla reale percezione pubblica della Pandemia, sui motivi per i quali, nonostante l’elevato livello delle conoscenze disponibili e la potenza di elaborazione delle stesse, l’intero Pianeta si è trovato inerme di fronte alla diffusione di un virus sconosciuto.
Con la sua magistrale lucidità, Pietro in questo articolo mette a “nudo” le debolezze del nostro sistema di ragionamento e i meccanismi di autoinganno (bias cognitivi) che spesso inficiano ogni analisi critica.

 

È passato quasi un anno da quando è scoppiata la pandemia COVID-19 causata dal virus SARS-CoV-2 e ancora si sostiene che si è trattato di un evento improvviso, imprevisto e imprevedibile, per questo ci ha colto tutti di sorpresa.

E invece no. Non si è trattato di un fenomeno improvviso, imprevisto e imprevedibile, al contrario la nuova pandemia era stata da tempo prevista e annunciata dalla comunità scientifica. Al contrario, sono più di cinquant’anni che abbiamo un’enorme coscienza che sarebbe accaduto.

https://www.pagina21.eu/5976-2/pietro-greco/

 

NASA IMAGE

 

Pagina 21
28 Febbraio 2022

Altro su

Pietro Greco

Ultimi Libri di Pietro Greco

Trotula. La prima donna medico d’Europa. L’Asino d’Oro, 2020.

Quanti. La straordinaria storia della meccanica quantistica. Carocci, 2020.

Mezzogiorno di scienza. Ritratti d’autore di grandi scienziati del Sud [a cura di Pietro Greco]. Dedalo, 2020

ecco i nostri eventi in cui c'era

Pietro Greco

Altri soci onorari

Precedente
Successivo
astra_body_bottom(); wp_footer(); ?>