Michele Pinto insolito regista

Michele Pinto (1975) è un regista pugliese, montatore ed educatore al linguaggio audiovisivo.

Laureato in giurisprudenza con una tesi in diritto costituzionale sulla libertà d’espressione e la censura cinematografica, ha frequentato diversi corsi di cinema con registi come Alessandro Piva, Abbas Kiarostami e con i direttori della fotografia Luca Coassin, Michele D’Attanasio e Vittorio Storaro. Ha insegnato linguaggio cinematografico. Attualmente è svolge attività di docenza presso la scuola di Filmmaking e Cinematografia Stazione 47 a Lecce.  Nel 2000 crea la casa di produzione “MORPHEUS EGO”, con la quale dirige il suo primo lungometraggio “La Torma”. Opera da più di 20 anni nel settore delle realizzazioni multimediali e della didattica dell’immagine. Nell’ultimo periodo si è specializzato nei servizi giornalistici per la rete e soprattutto di webserie. Collabora come giornalista cinematografico con L’Università La Sapienza di Roma e l’Università di Palermo. E’ il fondatore e direttore artistico del festival internazionale dedicato al cinema digitale indipendente “Apulia Web Fest.

Nell’ottobre 2020 è uscito il suo primo libro IL CINEMA DELLE MERAVIGLIE dedicato all’universo fumettistico Marvel e ai suoi cinecomics.

Filmografia:
2020: FIABA GARGANICA, documentario prodotto in collaborazione con ISTITUTO LUCE CINECITTA’ premiato agli Asia Web Awards 2019 come miglior documentario al Abbey Film Festival 2021 di Londra con la menzione d’onore, al Sezze Film Festival 2021 per la migliore fotografia;

2018 – IN VINO VERITAS: webserie vincitrice del Premio del Mediterraneo al Sicily Web Fest 2018 e vincitore del premio per la migliore regia a livello
internazionale agli Asia Web Awards 2018; vincitore del premio per la migliore regia al Procida Film Festival 2021;

2017 – FIGLI DI MADRE TERRA: cortometraggio di sensibilizzazione sul dramma della Xylella nel Salento, vincitore di 6 premi ai Rome Web Awards 2018 e premiato dal Ministero delle Politiche Agricole. Selezionato al Foggia Film Festival 2018 e ad Ortometraggi 2018;

2016 – PROJECT M: webserie distopica premiata come miglior serie di fantascienza a livello internazionale al Tuscany Web fest 2018, e vincitrice del premio per il miglior episodio pilota al Caorle Film Festival 2018, vanta 9 riconoscimenti ai Rome Web Awards 2017 tra cui miglior cast, e migliore sceneggiatura a livello mondiale. Selezionata poi in altre kermesse tra cui il Miami Web Fest 2018, il Seoul Web Fest 2017, il Roma Web Fest, Bogotà Web Fest 2020, il FIPILI Horror Festival 2017 di Livorno, il Sicily Web Fest 2017, il Wendie Webfest 2018 di Amburgo , e il Sci-fi Underground Film Festival di Monaco e quello di Berlino 2017. Vincitore del premio mondiale WORLD HUMAN RIGHTS AWARD 2018 per il miglior corto sul tema dei diritti fondamentali dell’uomo; premiato come miglior serie internazionale di Fantascienza al Cali Web Fest 2021 in Colombia;

2014/2015 – BISHONNEN 2° stagione: webserie vincitrice di 4 oscar del web ai Rome Web Awards dei quali 2 a livello assoluto per la migliore scena e il miglior episodio pilota e i restanti per la migliore attrice non protagonista e la migliore sceneggiatura nella categoria fantascienza. Premio del pubblico 2015 come webserie più votata a livello mondiale ai Rome Web Awards;

2012 – BISHONNEN: webserie fantascientifica sullo stalking e la violenza alle donne, premiata con la Menzione Speciale al Campi Flegrei WebFest 2013 (per la capacità di sperimentare un linguaggio visivo nuovo ed un tessuto narrativo originale giocando con atmosfere gotiche e visionarie) e vincitrice del premio per la migliore regia a livello internazionale ai Rome Web Awards 2014 e del premio della giuria popolare all’Ariano international Film Festival 2014.

 

 

 

I suoi ultimi contenuti

Altro su

Michele Pinto insolito regista

Michele Pinto è stato coordinatore e componente delle giuria per la sezione video del Concorso Vitale Giordano, prima e seconda edizione. Nella seconda edizione è stato anche presidente della giuria che ha designato il vincitore della sezione video. In quella edizione in gara sette istituti scolastici in rappresentanza della Puglia e Calabria. Qui sotto il montaggio realizzato da Michele Pinto di alcune immagine dai lavori realizzato dai ragazzi in gara.

https://www.facebook.com/watch/?v=201156137434527

 

ecco i nostri eventi in cui c'era

Michele Pinto insolito regista

Altri soci onorari

Precedente
Successivo
astra_body_bottom(); wp_footer(); ?>