Massimo Temporelli

Massimo Temporelli

IL DIVULGATORE
FUORI DAL COMUNE.

Massimo Temporelli si laurea in Fisica all’Università di Milano Nel 2000 è borsista Microelectronics di Milano presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano dove, dal 2005, diventa curatore del Dipartimento Comunicazione

Dal 2010 è un libero professionista e imprenditore, occupandosi di diffusione della cultura per l’innovazione. Presidente e Co-Founder di The FabLab The Make It Real. Docente allo IED di Milano (corsi di Antropologia e Sociologia), Università Cattolica di Milano (Piattaforme Tecnologiche per la televisione). E’ iProf su OilProject (https://library.weschool.com/relatore/massimo-temporelli)  Scrive su Wired, Millionaire, Centodieci. E’ stato relatore al TEDx di Firenze (2012) e cerimoniere del TEDx di Bergamo (2017). Direttore scientifico della Collana Microscopi della Hoepli,per la quale ha pubblicato Il codice delle invenzioni. Da Leonardo da Vinci a Steve Jobs” (2011), “La Banda di Via Panisperna” (2013) e “Innovatori. Come pensano le persone che cambiano il mondo.” (2015), “4 punto 0, fabbriche, professionisti e prodotti della Quarta rivoluzione industriale”.

I suoi ultimi contenuti

Facebook

Qualche anno fa un robot che lavorava in un centro commerciale, spinto non so da quale baco software, si è buttato nella fontana, cortocircuitando tutta la sua elettronica e “morendo”. Alcuni quotidiani parlarono di suicidio, alcuni parlarono di lavoro troppo noioso per essere sopportato. Io non lo so, so però che le macchine, presto o tardi, arriveranno ad avere un’autocoscienza e proveranno empatia, per i loro simili e per noi, ne sono sicuro non perché guardo al futuro ma per il contrario, in fondo anche noi milioni di anni fa eravamo dei semplici algoritmi e (a parte Putin) guarda dove siamo arrivati…perché la tecnologia dovrebbe fermarsi dove non si è fermata la biologia?
Voi cosa ne pensate? Siamo così speciali? La biologia è sistematicamente più della tecnologia?

Podcast

di Massimo Temporelli | Un concentrato di F***ing Genius, anzi: il nettare di F***ing Genius, ecco cosa sono i Lampi di Genio! In questa pillola di genialità scoprirete gli eventi insospettabili che hanno portato alla nascita di una delle invenzioni più importanti della modernità: il telegrafo di Samuel Morse!

Storie Libere
4 Febbraio 2022

Podcast

di Massimo Temporelli | In questo episodio si scopre di quello che molti definiscono l’ultimo genio universale, capace di ambire ad un sapere enciclopedico: filosofo, matematico, storico, politico, teologo, giurista, diplomatico, scienziato e molte altre cose, è stato un uomo che avrebbe vissuto bene tra i rinascimentali ma che fu il primo tra gli illuministi. Stiamo parlando di Gottfried Wilhelm von Leibniz!

Storie Libere
4 Febbraio 2022

Altro su

Massimo Temporelli

Autore del libro curato da A. Grasso “Storie e cultura della televisione” (Mondadori 2013). Autore radiotelevisivo di trasmissioni su scienza, tecnologia e innovazione (Rai Radio 2, Rai Radio 3, Radio 24, Virgin Radio, SKY, Discovery Channel, LaEffe.Nel 2015 e 2016 ha condotto “L’Officina delle Idee”, pillole di storia della scienza nel programma Memex in onda su Rai Scuola e su Rai 2. Dal 2017 è tutor di scienza nel programma “Detto Fatto” in onda su Rai 2.

In ambito digital fabrication è stato direttore accademico del primo corso di Digital Fabrication promosso da Samsung ed erogato da IED Milano ed è coordinatore dell’Osservatorio nazionale per AICA.
Nel 2016 è vincitore del “Federico Faggin Innovation Award”.
Dal 2016 è membro della giuria del James Dyson Italy Award.
Dal 2017 è ambasciatore dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC).
Dal 2018 è parte del board multistakeholder di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.

Massimo Temporelli

ecco i nostri eventi in cui c'era

Massimo Temporelli

Altri soci onorari

Precedente
Successivo
astra_body_bottom(); wp_footer(); ?>