25 Febbraio 2022

La Torre del Fuoco. Bauhaus e matematica

Testuale

Di:

Elena Marchetti
Luisa Rossi Costa

Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano
Piazza Leonardo da Vinci,32 – 20133 Milano, Italia

INTRODUZIONE
Il movimento artistico Bauhaus, che prende il nome dalla scuola fondata dall’architetto Walter Gropius nel 1919, occupa certamente un posto di rilievo tra le correnti che nel ventesimo secolo hanno avuto come obiettivo il connubio tra arte e razionalità. Gli artisti che l’hanno fondato e ne hanno fatto successivamente parte, non hanno mai trascurato di affiancare materie tecniche ai loro studi artistici. La geometria e la matematica in genere hanno avuto ampio spazio nelle loro scuole, e di conseguenza, per ogni livello artistico (pittura, scultura , manufatti tessili,…), vasta è la produzione di opere in cui risulta evidente una chiave di lettura di tipo matematico-geometrico [De Michelis e Kohlmeyer 1996; Droste 1994; BAB 1999].

A questo proposito risulta intrigante il progetto per la Torre del Fuoco di Johannes Itten, uno dei più importanti esponenti del Bauhaus (Figura 1). Il progetto, ampiamente citato in uno dei suoi Tagebücher (Diari) [Badura-Triska 1990], è stato realizzato a livello di prototipo del quale rimane solo qualche fotografia (1919/20). I documenti fotografici assumono grande importanza visto che il prototipo è andato perduto. Nel tempo, esso ha interessato più studiosi e se ne sono tentate diverse ricostruzioni: la più recente nel 1995/96 è stata promossa dalla Fondazione Mazzotta [1] di Milano, in occasione del 75° anniversario della fondazione del Bauhaus, ed attualmente si trova presso le Kunstsammlungen zu Weimar [De Michelis e Kohlmeyer 1996].

Scopo del lavoro è quello di descrivere la forma della Torre del Fuoco attraverso il linguaggio dell’algebra lineare e di darne una ricostruzione virtuale, nella consapevolezza di quanto Itten fosse capace di concretizzare nell’arte il suo forte intuito matematico, pur non potendo formalizzarlo fino in fondo con adeguati strumenti.

https://www.emis.de/journals/NNJ/MarRos-it.html

 

Il socio che ha prodotto il contenuto:

Luisa Rossi

ovvero la sostenibile leggerezza delle equazioni differenziali.

Dopo aver frequentato il Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Milano si è Laureata in Scienze Matematiche “cum laude” (Indirizzo Generale) presso l’Università degli Studi di Milano nell’estate del 1970 . Nel autunno dello stesso anno, vincitrice di borsa CNR, inizia attività di ricerca e docenza presso il Dipartimento di Matematica del Politecnico di

Scopri altri articoli dal blog

Roberto Vacca torna in libreria con”La morte di megalopoli”
Roberto Vacca
Dal Medioevo prossimo venturo alla morte di Megalopoli
Roberto Vacca
LA MATEMATICA CHE UNISCE
Sandra Lucente
Tecnologia scienza vita biologia
Massimo Temporelli
Il tempo di dimezzamento
Catalina Curceanu
Gravità quantistica e principio olografico
Catalina Curceanu
Precedente
Successivo