11 Marzo 2022
Gravità quantisitca e principio olografico

Gravità quantistica e principio olografico

Facebook

Wow! Sembra science-fisction – un recentissimo articolo pubblicato in Nature Communications che dimostra su un modello semplificato che la gravita’ potrebb’essere un fenomeno emergente collegato alla quantistica e al principio olografico.
La gravita’, cioe’ la geometria dello spazio-tempo definita in funzione del contenuto di materia ed energia nell’Universo e la teoria quantistica non vanno d’accordo – non esiste ancora una teoria della gravita’ quantistica.
E allora che si fa?
Questo recente articolo (non l’unico nel suo genere) dimostra su un modello matematico semplificato come una teoria di super-gravita’ in 5 dimensioni sarebbe riconducibile alla fisica quantistica (un limite di uno stato quantistico) in 4 dimensioni.
Certo – e’ soltanto un modello limitato a situazioni particolari (come spazio Anti-De Sitter) – ma e’ comunque una bella dimostrazione che la relazione tra la gravita’ e la quantistica potrebb’essere diversa da come la si pensi e molto piu’ intima.

„Se trascuriamo i bambini …, ben pochi di noi spendono molto tempo a chiedersi perchè la natura sia così com’è; da dove sia venuto il cosmo, o se esista da sempre; se un giorno il tempo comincerà a scorrere all’indietro e gli effetti precederanno le cause; o se ci siano limiti ultimi a ciò che gli esseri umani possono conoscere.“ — Stephen Hawking

Credit immagine: TU Wien

Il socio che ha prodotto il contenuto:

Catalina Curceanu

La scienziata senza confini.

Catalina Curceanu è primo ricercatore dei Laboratori Nazionali di Frascati dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e membro della Foundational Question Institute (FQXi). Nata in Transilvania, si è laureata in fisica con la specializzazione in fisica delle particelle elementari e fisica nucleare. Ha svolto il dottorato di ricerca nell’ambito dell’esperimento OBELIX (CERN) nel campo della

Scopri altri articoli dal blog

Roberto Vacca torna in libreria con”La morte di megalopoli”
Roberto Vacca
Dal Medioevo prossimo venturo alla morte di Megalopoli
Roberto Vacca
LA MATEMATICA CHE UNISCE
Sandra Lucente
Tecnologia scienza vita biologia
Massimo Temporelli
Il tempo di dimezzamento
Catalina Curceanu
Pietro Greco, una vita per la cultura e la Scienza
PIETRO GRECO
Precedente
Successivo