L’Associazione Culturale Accademia Vitale Giordano si è formalmente costituita il 22 luglio 2016.
Obiettivo dell’Accademia è assolvere a quanto stabilito dall’art. 2 dello statuto:
“ART. 2 – SCOPO E FINALITA’
1. L’associazione si costituisce per promuovere e organizzare iniziative culturali, in particolare aventi per oggetto la scienza e la divulgazione scientifica. L’associazione si occuperà di: organizzare in esclusiva il concorso denominato “Vitale Giordano”; di organizzare conferenze, seminari, incontri di lettura, workshop, festival, eventi culturali, rassegne e mostre; organizzare incontri con le scuole sul tema della didattica della scienza e della divulgazione scientifica; potrà partecipare in collaborazione con Enti Pubblici, organismi di Ricerca pubblici e privati, Università, centri studi ed enti accreditati per la formazione, associazioni e altri soggetti rappresentativi di interessi pubblici alla organizzazione di seminari scientifici e simposi, corsi di istruzione superiore, post diploma e post universitario, master di primo e secondo livello di specializzazione sul tema didattica e divulgazione scientifica, corsi di aggiornamento per docenti e personale delle P.A. e delle imprese sui temi cultura e divulgazione scientifica, comunicazione della scienza, mediazione tecnologica e trasferimento di tecnologia dalla ricerca di base ai settori applicativi Potrà anche promuovere, supportare e organizzare iniziative di gemellaggio e scambio, a livello internazionale, in sintonia con gli scopi statutari, che abbiano per oggetto il trasferimento di conoscenze e buone prassi in campo culturale scientifico e di metodologie formative attinenti la didattica e la divulgazione scientifica per conto di: Istituzioni Pubbliche, Scuole, Soggetti rappresentativi di interessi collettivi con statuto pubblico o privato, Fondazioni, Reti territoriali, Consorzi e Centri di Ricerca, sia pubblici che privati, scambi. Potrà altresì partecipare a bandi pubblici per progetti di finanziamento perseguendo esclusivamente interessi non in contrasto con scopi e finalità statutarie. Essa intende operare nei seguenti settori: cultura e divulgazione scientifica, arte e storia collegata alla scienza, letteratura ispirata alla scienza, attività teatrali e musicali collegate alla scienza, didattica e formazione per studenti su temi scientifici, attività di animazione culturale a tema scientifico, attività editoriali di promozione
della cultura scientifica. E’ fatto divieto all’associazione di svolgere attività diverse da quelle elencate, ad eccezione di quelle ad esse direttamente connesse.
Lo statuto dell’associazione è in fase di rielaborazione per adeguamento alle nuove normative previste dal codice unico del terzo settore.
Attualmente l’associazione è in fase di riorganizzazione, gli organi direttivi sono decaduti dal loro mandato e si attende che la nuova assemblea dei soci elegga organi direttivi e presidente.
Francesco Carbone – socio fondatore è attuale reggente nella fase di transizione che porterà all’ingresso di nuovi soci in sostituzione dei precedenti che hanno abbandonato e sono decaduti per motivi previsti dallo statuto.
L’associazione continua ad essere rappresentata dai soci onorari che, per statuto, non decadono dalla loro carica.
Alla data del 31 dicembre 2020 i soci onorari dell’associazione sono:
Sandra Lucente – dipartimento interateneo di fisica UNIBA
Luisa Rossi – già docente del Dipartimento di Matematica Politecnico di Milano
Catalina Curceanu – Primo ricercatore Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – Laboratori Nazionali di Frascati
Marco Ferrazzoli – Capo Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Carlotta Pittori – Istituto Nazionale di Astrofisica – Agenzia Spaziale Italiana
Massimo Temporelli – Fisico e Divulgatore Scientifico
Matteo Cerri – Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie
Francesco Sgaramella – Agenzia Spaziale Europea
Pietro Greco, prematuramente scomparso il 18 dicembre 2020, già socio onorario dell’associazione, assume insieme a Vitale Giordano il valore di riferimento per tutte le future attività della nuova associazione.